San Gregorio Armeno è una delle strade più caratteristiche e conosciute di Napoli, famosa in tutto il mondo per la tradizione artigianale legata ai presepi. Situata nel cuore del centro storico, questa via ospita numerose botteghe artigiane che da secoli realizzano statuine di ogni tipo, dai personaggi tradizionali come la Sacra Famiglia e i pastori, a soggetti moderni ispirati a personaggi famosi. Durante il periodo natalizio, San Gregorio Armeno si trasforma in una vera e propria festa a cielo aperto, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Tuttavia, la magia di questa strada non è limitata al Natale: è possibile ammirare la maestria degli artigiani tutto l’anno. Passeggiare lungo San Gregorio Armeno significa immergersi in una Napoli senza tempo, dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Non mancano inoltre negozi di souvenir e prodotti tipici, che arricchiscono l’esperienza. La strada è anche il simbolo della creatività napoletana, capace di rendere ogni pezzo unico e ricco di significato. Una visita qui è come entrare in un museo vivo, dove si respira l’autentico spirito partenopeo.